Meteo e Previsioni meteo San mauro forte
    meteo San mauro forte, allerta meteo San mauro forte, meteo 16 giorni San mauro forte
    Dati San mauro forte e Previsioni meteo San mauro forte con aggiornata allerta meteo San mauro forte ed incendi. 
    Modelli meteo San mauro forte ad alta risoluzione WRF,CFS,WWW3 per eolico, fotovoltaico, protezione civile.
    Il modello per le previsioni meteo 16 giorni San mauro forte è aggiornato regolarmente secondo una cadenza atipica.
    Inoltre sono disponibili previsioni meteo 16 giorni San mauro forte per 7000 comuni italiani e 8000 location nel mondo
    
Previsioni meteo San mauro forte
    meteo San mauro forte
    meteo 16 giorni San mauro forte
Rubrica delle tendenze stagionali con carte anomalie Europa ed Italia
Stagione di fine primavera e prima parte estiva influenzate dallo scenario circolatorio avuto nella seconda parte dell' inverno e  legato ad un forte riscaldamento della stratosfera polare. Da evidenziare come nelle varie 
emissioni delle stagionali e nello specifico al "FOCUS DEL MESE DI MAGGIO" si parlava di stagione spesso instabile con  precipitazioni temporalesche, specie al centro-nord, indicando invece le  aree sud-orientali come quelle più esposte a invasioni calde seppur  di breve durata. 
Tutto ciò si è concretizzato perfettamente mettendo in luce la validità dell'operato e senza mai adoperare toni sensazionalistici che poco si adattano ad una  elaborazione su base climatico/teleconnettiva . Inoltre il mese ha seguito  un trend di dinamicità con 
molte precipitazioni come da elaborazione . 
Anche l'andamento delle anomalie termiche ha evidenziato il quadro di  cui in analisi con i primi
 sentori caldi "transitori" confinati alle  
aree centro-meridionali spesso seguiti da 
instabilità atmosferica che rientra in un trend circolatorio del tutto normale in un  periodo come quello in esame. Anche la manifestazione di fenomenologia grandinigena oppure la genesi di fenomeni vorticosi rientrano in quei fenomeni legati al passaggio  stagionale .
br>
Ottime le 
performance stagionali anche per il 
mese di 
  Giugno in
 corso con un
 andamento perfettamente in linea con la tendenza viste le simulazioni modellistiche votate ad un trend variabile con impulsi instabili alternati a fasi calde vista anche la  lacuna barica ormai posizionata tra sud-ovest (Francia/Iberia)  del comparto europeo ed Africa nord-occidentale.
 Il mese di 
Luglio   si 
confermerebbe molto incerto e 
dinamico con 
fasi temporalesche anche intense. Le ondate di caldo associate alle rimonte anticicloniche avranno  carattere temporaneo con fascia di alte pressioni spesso sul centro-nord  dell'Europa .
Le precipitazioni potrebbero indicare un sostanziale  surplus su molte aree coerentemente con le possibili "fasi temporalesche".
    Carta delle anomalie Europa. Questa carta riassume la possibile      evoluzione climatica mensile attraverso una sintesi delle anomalie  più     incisive attese su scala locale 
COMPARAZIONE COL PRECEDENTE OUTLOOK [RILEGGI]
Questa fase stagionale denota una sequenza climatica ormai in controtendenza rispetto alle  ultime statiche specie per l'Europa occidentale dopo molte annate  siccitose . In tale assetto circolatorio prendono vigore
 celle convettive  a sviluppo  verticale con possibili
 fenomeni di forte intensità.
 
FOCUS ITALIA: LUGLIO SPESSO MOLTI TEMPORALI?
Il mese di Luglio sarà caratterizzato spesso da instabilità con temporali anche di forte intensità specie al Centro-Nord. Non mancheranno onde di calore mobili, ma dovrebbero essere passaggi molto rapidi.
Italia Settentrionale
Il mese di Luglio potrebbe esordire con instabilità più frequentemente pomeridiana su tutti i rilievi ed in particolare nelle ore centrali della giornata in un  contesto termico normale.  Alla fine della prima settimana dopo una  temporanea tregua con aumento del campo termico e dell'umidità relativa a partire da  ovest una goccia fredda porterebbe forti fenomeni in transito verso  levante e data l'energia potenziale in gioco attenzione a possibili grandinate. 
Il giro di boa mensile  lascerebbe in eredità un lento miglioramento al nord-ovest con residua  instabilità e temperature sottomedia a levante. L' ultima decade invece potrebbe  caratterizzarsi dapprima da clima più stabile e successivamente da un nuovo  cedimento del campo pressorio con rovesci sparsi.
Il mese di  Luglio potrebbe trascorrere con clima spesso instabile e temperature nella norma.
Italia Centrale
Il mese di Luglio potrebbe esordire con instabilità più frequentemente  pomeridiana su tutti i rilievi ed in particolare nelle ore centrali della giornata in un  contesto termico normale.  Alla fine della prima settimana dopo una  temporanea tregua con aumento del campo termico e dell'umidità relativa a partire da  Toscana ed area appenninica una goccia fredda porterebbe forti fenomeni  in transito verso levante e data l'energia potenziale in gioco attenzione a possibili grandinate. 
Il giro di  boa mensile lascerebbe in eredità  un lento miglioramento con residua instabilità specie pomeridiana sui settori adriatici ed interni. L'  ultima decade invece potrebbe caratterizzarsi dapprima da clima più  stabile e successivamente da un nuovo cedimento del campo pressorio con rovesci sparsi.
Il mese di  Luglio potrebbe trascorrere con clima temporalesco e sbalzi termici.
Italia Meridionale
Il mese di Luglio potrebbe esordire con 
instabilità più frequentemente  pomeridiana su tutti i rilievi ed in particolare nelle ore centrali della giornata, salvo  le Isole maggiori, in un contesto termico normale.  Alla fine della  prima settimana dopo una 
temporanea tregua con aumento del campo termico e dell'umidità
 relativa, specie su
 Calabria e Sicilia per venti di sciroccali, a partire  dalla Sardegna e Campania una
 goccia fredda porterebbe 
forti fenomeni in  transito verso 
levante, anche se in modo graduale. Data 
l'energia potenziale in gioco 
attenzione a  possibili grandinate. 
Il giro di boa mensile lascerebbe in eredità  un
  lento miglioramento con 
residua instabilità specie pomeridiana sui  settori adriatici e ionici . L' ultima decade invece potrebbe  caratterizzarsi dapprima da clima più stabile e successivamente da un nuovo  cedimento del
 campo pressorio con rovesci sparsi sulla parte Alta del meridione peninsulare.
Il mese di  Luglio potrebbe trascorrere con clima a tratti temporalesco e con termiche di poco oltre le medie del periodo.
Anomalie Italia Luglio 2018

Carta delle anomalie Italia. Questa carta riassume la possibile     evoluzione climatica mensile attraverso una sintesi delle anomalie  più      incisive attese su scala locale
 
TENDENZA SUCCESSIVA PROSSIMI MESI ITALIA 
Dalle ultime analisi  la bella stagione continuerebbe con alternanza tra fasi calde anche se meno durature delle ultime annate e  molte insidie temporalesche. Forse una fase calda più incisiva si avrebbe nel mese  di Agosto .
SITUAZIONE TELECONNETTIVA ESTATE  2018 
Situazione teleconnettiva che  sa di svolta circolatoria postuma di un  
intenso MAJOR WARMING avvenuto nel mese di febbraio. Molti equilibri  sono ormai saltati vedremo anche come la modifica in corso in area  ENSO ove la NINA ha ormai abdigato insieme al minimo solare impatteranno  sul trend di lungo periodo. Spicca poi un dipolo artico rovesciato con  AD positivo e VP sbilanciato in eurasia come tendenza dei prossimi anni. 
A fare da corollario a tutto ciò  la variazione del sistema oceanico con
 PDO ormai negativa e profonda mutazione in atto del tripolo  atlantico, tutti fattori che ci orientano verso inverni decisamente più  movimentati sin dal prossimo seppur andrà seguito il tutto step by step. Spicca tra l'altro in attento monitoraggio del 
trend estivo un  dipolo indiano sfavorevole ad un ITCZ molto a nord  con relativo  monsone sin ora davvero indebolito.
Il trend di raffreddamento dell'  Africa nord-occidentale ne rappresenta la conferma con un js  profondamente mutato rispetto alle ultime siccitose stagioni.

Carta delle anomalie termiche a 850hPa (1500 m) previsto dal  modello    climatologico CFS V2 con elaborazione Datameteo per il mese di luglio    2018.
Tendenza successiva:
Ad ora la stagione dovrebbe mostrare la sua 
fase migliore e calda nell'ultimo mese estivo .